Tai Chi con Stefano Gentilini
tutti i Giovedì dalle 19.15 alle 20.30
uno spazio dedicato alla cura del /Movimento/Corpo/Anima con un corso stabile di Tai Chi Guidato dal M° Stefano Gentilini .
Lezione Prova Gratuita Tutti i Giovedì !!!
Ma chi è Stefano e cos'è il Tai Chi?
PRATICA DI Nei Kung , TAI CHI QUAN, Chi Kung
Il TAI CHI QUAN; della cui pratica il CHI KUNGe NEI KUNG sono parte integrante, è un’arte marziale interna, definita Meditazione in movimento o boxe delle ombre, che affonda le sue radici nella filosofia TAOISTA .
“ Il T’ai Chi Ch’uan è innanzitutto una forma di coltivazione. In questo senso, come arte marziale, è qualcosa di molto particolare che ha davvero molto poco da spartire con quelle più dure o esterne, tipo il Karate.
Esso conserva la struttura formale dell’arte marziale, ma è essenzialmente un modo di coltivazione. Del carattere. Dell’energia. Del movimento.
Come dicono tutti i testi classici, lo scopo del T’ai Chi è lo sviluppo dell’energia interna che può essere ottenuta soltanto con l’affinamento della sensibilità e dell’intelligenza con cui percepiamo Il nostro modo di muoverci.
Il filone culturale in cui affonda profondamente le sue radici è quello Taoista del quale ha sicuramente ripreso l’atteggiamento mentale di calma, di ricerca dell’equilibrio fra il fluire delle percezioni interne e quell’esterne, di assoluta decontrazione muscolare.
I grandi maestri del passato potevano scagliare qualsiasi persona a quindici metri di distanza senza contrarre un muscolo. Ora, senza mitizzare troppo questi racconti, mi sembra che la ricerca della rilassatezza e della fluidità del movimento sia un tratto assolutamente distintivo del Tai Chi rispetto a tutte le altre arti marziali. “ * Intervista a Ermanno COZZI 1988 Milano
Il Tai Chi Quan nel corso dei secoli si è trasformata in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere.
L'insegnamento del T'ai Chi Quan consiste nell’apprendimento della “Forma”, sequenza di movimenti morbidi lenti e circolari che ricordano una danza silenziosa. E’ conosciuto anche come boxe delle ombre .
Il T'ai Chi Quan è una arte marziale interna che permette la coltivazione della propria energia e consapevolezza. La crescita in quest’arte è personale ed interiore, e proprio per questo non esistono "cinture" o distinzioni di livello tra i praticanti.
" Chi conosce gli altri è sapiente, ma chi conosce se stesso è saggio " Lao-tze
A differenza delle altre arti marziali, non ha bisogno di grandi sforzi muscolari; ricerca equilibrio e calma interiore, per questo è anche definita Meditazione in movimento e può essere praticato da tutti e a tutte le età.
La pratica è arricchita da esercizi di Chi Kung che, lavorando sull’energia interna, migliora la salute e rinforza il corpo armonizzando tre fattori: il respiro, la postura fisica e il pensiero.
E’ previsto anche lo studio del tui-shou ( forma a due ).La pratica regolare del T'ai Chi rende il corpo più agile e armonioso, migliora la postura ed ha un effetto benefico sul sistema nervoso e sulla circolazione.
T'ai = grande Chi = energia Quan = pugno
La pratica è una ricerca personale svolta all’interno di un gruppo, dove la ricerca interna “ l’io “ si fonda, in un equilibrio dinamico, con la percezione dell’esterno“ il gruppo “.
L’incontro ha inizio con una breve presentazione del Tai Chi Quan, con dimostrazione, e delle sue peculiarità, passando senza soluzione di continuità, a esercizi di scioglimento e rilassamento, fase successiva, esercizi di postura con correzione e momenti di autoascolto scivolando in esercizi di QI KUNG per la coltivazione dell’energia interna per poi passare all’insegnamento di alcuni passaggi della forma e sue applicazioni, per chiudere con gli esercizi conclusivi.
E’ aperta a tutti e si svolge in posizione eretta .
Gli incontri saranno tenuti da Stefano GENTILINI .
Praticante il Tai Chi Quan dal 1995 come allievo del Maestro Ermanno COZZI, fino alla sua scomparsa, uno dei pionieri del Tai Chi Quan Italiano, l’unico fra essi che ha avuto la possibilità di studiare direttamente con Yang Sau-Chung, figlio maggiore di Yang Chen-fu
Ha seguito vari Stage con: M° Gou Ming ( George ) Xu
M° Flavio DANIELE
M° Wang Lian Fu
M° Franco MALINVERNO
M° Jim UGLOW Londra
M° John CONROY U.S.A.
Ha seguito corsi di formazione in T.E.V®. ( Terapia Energo-Vibrazionale)® presso il C.R.E.S.S.®
Ha seguito un corsi base e di approfondimento di Zen Shiatou
Pratica di Zen Yoga
